IL BUDDHA IN CLASSE

INSEGNARE,VIVERE, MEDITARE IL NUOVO BLOG DI MARCO VALLI(OSEL DORJE)

sabato 30 luglio 2022

 Mi sono imbattuto in questo articolo  che è un buon viatico per questi giorni"vacanzieri", io l'avrei chiuso Con : IO vivo, oppure io respiro.....o qualcosa del genere ,piuttosto che :io penso .

A parte questo appunto, un pò troppo buddhista, godetevi le riflessioni di Enzo Bianchi e buon "non far niente"(che poi è sinonimo di meditazione!)

Vacanze

di Enzo Bianchi


1. Vacanze: elogio del «far niente»

C’è nelle vacanze una dimensione che purtroppo è negata e contraddetta, nonostante le intenzioni dichiarate da chi parte, prende le distanze dal quotidiano e dunque va in vacanza, intraprende il viaggio per vacare. In realtà vacare non è così facile, non è automatico, soprattutto se si pensa che contiene soprattutto in sé l’idea del «far niente».

Che cosa significa «far niente»? Significa darsi del tempo per non fare quello che fanno gli altri: fare il bagno, fare una passeggiata… «Far niente» significa sentire che si esiste, sentire che si è vivi e dunque godere di essere al mondo, assaporare l’istante. Durante tutto l’anno si agisce, si fa, ma si può anche «far niente», cosa più facile da dirsi che da vivere. Ci sono uomini e donne che non riescono mai a «far niente», perché agire li nutre; non hanno mai tempo per «far niente», perché hanno sempre da fare, e così a poco a poco diventano incapaci di fermarsi dal fare.

Sì, ci sono uomini e donne che, giunti in vacanza, pensano subito a vuotare le valige, a mettere in ordine, a fare programmi, a recarsi al supermarket, a stabilire cosa fare al mattino, a mezzogiorno, alla sera… E poi c’è l’erba del prato attorno a casa da tagliare, immergendosi in un rumore assordante; e si trovano molte altre cose da fare, pur di non fermarsi a «far niente». «Far niente ci angoscia, fare molte cose ci rassicura. «Faccio dunque vivo», e quando mi presento agli altri dico quel che faccio; se faccio nulla non so neanche parlarne, e poi mi prende la noia, la stizza…

Eppure fermarsi e «far niente», in modo consapevole, significa sentirsi come un albero, una pietra, una cimice adagiata sul prato, una nube in cielo: ci sono molti soggetti attorno a me che sanno «far niente»… «Far niente» diventa allora sentire un legame, una comunione con ciò che mi sta attorno. E sento di vivere, tranquillamente, mi sento contento di nulla e di tutto ciò che esiste. E capisco che passo giorni e giorni senza sentirmi vivere, senza essere consapevole che esisto e che è bello vivere: non sono «una macchina che fa»!

Arte non solo per riposare il «far niente»,ma arte per vivere e diventare sapiente.

2. Vacanze: un tempo per guardare, contemplare

In vacanza si può avere il tempo per guardare, per contemplare. Sì, perché abitualmente noi non guardiamo davvero le cose, vediamo ma non guardiamo. Non abbiamo tempo per fermare lo sguardo, il quale è abituato a esercitarsi meccanicamente per un semaforo, perché vedo passare una donna bella, perché vedo un manifesto che mi colpisce. Non c’è più libertà di guardare e non c’è più capacità di guardare in profondità le cose, di attraversarle guardando al di là delle cose… Noi guardiamo sempre di più ciò che ci viene detto di guardare, e così attira il nostro sguardo soprattutto ciò che è pensato per sedurci, per richiamare la nostra attenzione, per accendere il nostro desiderio: basti pensare alle ore dedicate da molti quotidianamente a vedere la televisione… E così sentiamo confessare: «Non avevo visto, di questo non mi ero accorto», solo perché una cosa non si impone al nostro sguardo. Dunque non io scelgo di guardare, ma mi viene dettato di fatto cosa guardare e viene così allontanata ogni possibilità di esercitare il senso della vista in modo da contemplare, gustare, pensare, leggere ciò che vedo.

In vacanza è dunque importante esercitarsi a guardare: provare una volta su una spiaggia a tenere gli occhi aperti verso il cielo; fermarsi a lungo a vedere il mare che non è mai uguale, ma cambia sempre colore, forma; provare a vedere come una formica porta e trasporta una briciola di pane; guardare com’è fatto un fiore… È così che si impara a vedere come diceva Saint Exupery, a «vedere con il cuore»: così noi, aprendo gli occhi del nostro cuore, impariamo a vedere in grande, dunque a sentire in grande; così si impara a vedere ciò che non si vedeva ma che esiste, vive accanto a noi; si impara ad ammirare, ad accogliere ciò che è sconosciuto, differente da ciò che pensiamo. Non ci si annoia nel guardare…

È significativo che Benedetto nella sua Regola esorti a rivolgersi alla luce di Dio «con gli occhi aperti» (Apertis oculis nostris ad deificum lumen: prologo, 8). Si ricordi che contemplare significa etimologicamente «guardare con il tempio», cioè avere lo sguardo di Dio, condividere il modo con cui Dio guarda il mondo, la storia. Egli, che «ha tanto amato il mondo» (Gv 3,16), guarda sempre con amore.

3.  Vacanze: riflettere sulla propria vita

In vacanza occorre certamente imparare a far niente imparare a guardare,ma anche esercitarsi a riflettere sulla propria vita.

Anche questa è un’operazione non spontanea, non facile e sovente faticosa, ma è fondamentale ascoltare le domande che ci abitano. Domande che non possono essere eluse se non rimuovendole, facendole tacere, «distraendoci», oppure inebriandoci di attivismo. La vacanza è l’occasione per sentir risuonare in sé queste domande: «Come va davvero la mia vita? Sono felice? Cosa mi manca?».

Schopenauer scrive che «l’uomo è un animale metafisico», cioè è capace di porsi delle domande che vanno oltre il materiale, oltre il visibile. Cosa vuol dire vivere e cosa vuol dire morire? Cosa significa amare veramente? E può finire l’amore? L’uomo è un animale capace di porsi queste domande, un animale che vuole interpretare la propria esistenza e di questa vuole darsi delle ragioni. Non ci sono risposte chiare e certe? Ma non per questo occorre vietarsi di ascoltare queste domande!

Occorre allora trovare del tempo in vacanza per stare un po’ soli, per fare un po’ di silenzio e darsi alle domande che ci abitano. Se non facciamo mai questo «lavoro», rischiamo di vivere alla superficie, senza mai essere consapevoli, senza mai riuscire a leggere la nostra vita e a misurarla nelle sue attese e nei suoi fallimenti… I latini dicevano che l’uomo deve anche imparare ad habitare secum, ad «abitare con se stesso», ad ascoltare se stesso. Non è un’operazione narcisistica, ma è un’operazione di verità su se stessi e sul rapporto con gli altri, è una necessità per prendere la propria vita in mano con un minimo di lucidità e per imparare ad amare gli altri. Sì, ad amare gli altri, perché si amano gli altri quando si ama se stessi: «Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Lv 19,18; Mc 12,31 e par.; Rm 13,9; Gal 5,14; Gc 2,8).

Coraggio dunque: in vacanza diamo del tempo alla riflessione, al pensare.

«Cosa fai?».

«Io penso».

Rara ma straordinaria risposta!

alle luglio 30, 2022
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

 vangelo di Tommaso sesta puntata.........poi stop......questo blog non ha visualizzazioni.( due/tre)....le prossime puntate le trovate sul ...

  • (senza titolo)
     vangelo di Tommaso sesta puntata.........poi stop......questo blog non ha visualizzazioni.( due/tre)....le prossime puntate le trovate sul ...
  • (senza titolo)
     "Soffermarsi troppo sull'io causa una terribile stanchezza:Un uomo in questa condizione è sordo e cieco a tutto il resto: è la sta...

Cerca nel blog

Pagine

  • Home page

Informazioni personali

La mia foto
osel
MARCO VALLI (OSEL DORJE) è stato docente di Lingua e letteratura Italiana, è Psicoterapeuta e redattore di CEM Mondialità. Allievo di Dilgo Khyentze Rimpoche, Chogyam Trungpa, Sogyal Rimpoche da sempre cerca di diffondere il Dharma Buddhista in modo informale e laico attraverso conferenze, seminari e pubblicazioni. Attivo nel dialogo interculturale e interreligioso è stato allievo di Lanza del Vasto, Bede Griffiths, Raimon Panikkar. ha pubblicato: La Saggezza Folle -ed Promolibri -Torino1995 /Il Buddha Verde- ed. Promolibri -Torino1997 / Tra Silenzio e Parole-Torino-Ed Promolibri 2000- / Natura e Cultura –University press –Bologna.1994 /Solamente un Gusto- Ed Xenia –Milano-1999/ Le ore dell’Anima- Ed Xenia-Milano- 2002/ Verso Casa -ed Ariana -Bologna1998 – Buddhismo (sette e religioni)–Ed ESD-Bologna- 1998 -Il Buddha in Classe-Ed Xenia-Pavia 2016- L'Insegnante consapevole -ed Verdechiaro- Reggio Emilia 2020/ Vivere Consapevolmente -ed Venexia -Roma 2020/ Buddhismo e Vita Quotidiana ed Xenia -Pavia 2020 / Incontri.ed Verderchiaro-Reggio Emilia 2021/ Pensieri di un vagabondo del dharma-ed.Verdechiaro-Reggio Emilia-2023 Forever young-ed Verdechiaro-Reggio Emilia-2024
Visualizza il mio profilo completo

Segnala una violazione

Archivio blog

  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (17)
  • settembre 2024 (11)
  • agosto 2024 (7)
  • luglio 2024 (7)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (9)
  • aprile 2024 (17)
  • marzo 2024 (23)
  • febbraio 2024 (18)
  • gennaio 2024 (18)
  • dicembre 2023 (25)
  • novembre 2023 (22)
  • ottobre 2023 (18)
  • settembre 2023 (14)
  • agosto 2023 (15)
  • luglio 2023 (12)
  • giugno 2023 (19)
  • maggio 2023 (17)
  • aprile 2023 (12)
  • marzo 2023 (9)
  • febbraio 2023 (5)
  • gennaio 2023 (9)
  • dicembre 2022 (11)
  • novembre 2022 (6)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (10)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (6)
  • giugno 2022 (3)
  • maggio 2022 (2)
  • aprile 2022 (8)
  • marzo 2022 (8)
  • febbraio 2022 (2)
  • gennaio 2022 (10)
  • dicembre 2021 (6)
  • novembre 2021 (9)
  • ottobre 2021 (12)
  • settembre 2021 (4)
  • agosto 2021 (9)
  • luglio 2021 (5)
  • giugno 2021 (4)
  • maggio 2021 (9)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (10)
  • febbraio 2021 (10)
  • gennaio 2021 (13)
  • dicembre 2020 (11)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (10)
  • settembre 2020 (3)
  • agosto 2020 (5)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (4)
  • maggio 2020 (6)
  • aprile 2020 (15)
  • marzo 2020 (11)
  • febbraio 2020 (5)
  • gennaio 2020 (4)
  • dicembre 2019 (5)
  • novembre 2019 (4)
  • ottobre 2019 (5)
  • settembre 2019 (1)
  • agosto 2019 (2)
  • luglio 2019 (6)
  • giugno 2019 (4)
  • maggio 2019 (2)
  • aprile 2019 (6)
  • marzo 2019 (5)
  • febbraio 2019 (3)
  • gennaio 2019 (2)
  • dicembre 2018 (4)
  • novembre 2018 (4)
  • ottobre 2018 (2)
  • settembre 2018 (2)
  • agosto 2018 (3)
  • luglio 2018 (4)
  • giugno 2018 (2)
  • maggio 2018 (5)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (3)
  • gennaio 2018 (4)
  • dicembre 2017 (7)
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.